Condividi:

facebook twitter linkedin google email

Luoghi di Culto

Luoghi di CultoChiese

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore
Via Matteotti, 85 Castel San Pietro Terme

Sorta su un'antica chiesa del 1200, è stata ricomposta e rialzata a metà del '700. All'interno ci sono diversi quadri di artisti bolognesi (Gandolfi, Cavedoni) e tante altre caratteristiche tipiche delle chiese del 1700. Lateralmente, la chiesa contiene una cappella dedicata alla Madonna del Rosario, con Immagine della Madonna circondata da 14 tavolette dipinte dei misteri del rosario.

Chiesa dell'Annunziata
Via Mazzini, Castel San Pietro Terme

Antica chiesetta situata sulla via Emilia di un tempo ormai remoto. Si dice fu costruita anche per gli studenti universitari che, in due diversi periodi della storia, furono trasferiti da Bologna a Castel San Pietro. Dedicata all'Annunciazione della Madonna (o alla Madonna Annunziata). Ospita momenti di pietà popolare, come la preghiera del Rosario e, nel periodo di Natale, anche un Presepe che fa parte della "strada dei presepi", immaginaria via che si snoda per le vie del centro storico castellano, sino ad arrivare in alcune frazioni.

Chiesa di Santa Clelia
Via Scania, 871 Castel San Pietro Terme

La chiesa è abbastanza recente, risale infatti agli anni '90 (architetto Petrolini). Dedicata a Santa Clelia Barbieri, la chiesa ospita locali per attività pastorali e ricreative. Di linea decisamente moderna, nel suo interno si possono trovare vetrate colorate di pregio. A fianco della chiesa si può vedere un bel campanile con concerto di 6 campane, suonabili a mano ma anche tramite congegno elettronico.

Chiesa dei Frati Cappuccini
Via Viara, 10 Castel San Pietro Terme

Si tratta di una chiesa francescana del 1600 che ospita all'interno alcune opere ed immagini religiose di artisti emiliani. Da visitare, nel periodo di Natale, il curato Presepe meccanico, opera di un pio volontario castellano.

Chiesa di Frassineto
Via Viara, 8400 Castel San Pietro Terme

Chiesa ricostruita nel 1923 in sostituzione della chiesa di Montecerere. Posta a diversi chilometri dal centro di Castel San Pietro Terme, spicca su di un piccolo promontorio, da dove domina la vallata del torrente Sillaro.

Chiesa di San Biagio di Poggio
Via Stradelli Guelfi, Poggio

Non si hanno tante notizie di questa chiesa, che comunque risale al 1800. All'interno ci sono opere di artisti bolognesi ed immagini religiose. Nella canonica della chiesa, c'è l'oratorio, dove alcuni gruppi di ragazzi fanno attività ricreative (in particolare alla domenica).

Chiesa della famiglia Legnani della Gaiana
Via Bastiana, 5600 Gaiana

E' una chiesa del 1850, ma soprattutto si tratta dell'ex oratorio privato della famiglia Legnani. Per diversi anni ed ancora oggi viene chiamata la chiesa "della signora della Gaiana".

Chiesa di San Lorenzo di Gallo Bolognese
Via Stradelli Guelfi, 3801 Poggio

Nella campagna castellana, a poche centinaia di metri dal moderno centro Ippocampus di allenamento per cavalli da corsa, è situata questa chiesa, che risale al 1600 e fa parte della tenuta Bacci-Ruffo.

Chiesa di San Michele Arcangelo
Via Malvezza, 3431 Gallo

Risale alla fine del '700 la chiesa di San Michele, nel cui interno si può ammirare un dipinto del Guardassoni (pittore bolognese del 1800) ed una statua di San Michele Arcangelo, opera del Piò (scultore bolognese). Nella canonica della parrocchia di Casalecchio dei Conti c'è una Comunità per l'accoglienza degli extracomunitari.

Chiesa dei Re Magi di Gallo Bolognese
Via Emilia Ponente, 3400 Gallo

La chiesa risale all'inizio del 1900 ed è intestata ai Santi Re Magi. All'interno si può vedere, tra le altre opere, un quadro del Passatempi (proprio sull'altare maggiore), pittore di Castel San Pietro.

Chiesa di San Mamante di Liano
Via Liano, 4332 Castel San Pietro Terme

La chiesa di San Mamante risale al 1778. Parrocchia efficiente anche in tempo di guerra, sino al bombardamento che la distrusse nel secondo conflitto mondiale. Fu ricostruita alla fine degli anni '50 e all'interno, proprio sull'altare maggiore, si può ancora ammirare il quadro dedicato a San Mamante, opera che risale al 1671. Nei giorni festivi all'interno della parrocchia di Liano si svolge attività prettamente religiosa.

Chiesa di Vedriano
Via Tanari, 9850 Castel San Pietro Terme

La storia racconta che la chiesa di Vedriano prima fosse situata su un colle, poi, dopo la fine della seconda guerra mondiale, fu spostata e ricostruita più a ridosso di via Tanari, negli anni '50. All'interno ci sono alcune statue ed immagini di artisti bolognesi. La chiesa è sempre chiusa ed è visitabile soltanto previo contatto telefonico con la parrocchia di Liano (don Nicola).

Chiesa di San Lorenzo di Varignana
Piazza San Lorenzo, 2 Varignana - Palesio

La chiesa risale all'ottavo secolo. Sorta in stile pre-romanico, subì vari rifacimenti durante i secoli, sino allo stile barocco. Attualmente è stata ripristinata il stile romanico, per cancellare i pesanti segni della seconda guerra mondiale. Da vedere assolutamente la cripta di Varignana, posta al di sotto della chiesa e risalente sempre all'ottavo secolo. Anch'essa costruita in stile pre-romanico, a tre navate. All'interno è conservato un affresco risalente al XV secolo. La cripta è stata interamente restaurata nel 1999.

Chiesa di San Giorgio di Varignana
Via Emilia Ponente, 6479 Osteria Grande

I lavori iniziarono nel 1898, ma la chiesa, in stile neo-romanico e neo-gotico (architetto Gulli), fu inaugurata il 18 ottobre 1903. All'interno, oltre ad opere e immagini devozionali, di pregio è il pavimento, in stile "veneziano". Il 31 maggio 1999 il cardinale Giacomo Biffi ha consacrato il nuovo altare ed inaugurato sia il citato pavimento, sia il presbiterio.

Ex Chiesa di San Francesco
Via Palestro, Castel San Pietro Terme

La Chiesa di San Francesco sorgeva un tempo tra via Palestro e viale Carducci, a ridosso di piazza Acquaderni e a pochi passi dalla piazza XX Settembre.
Fu distrutta dalle truppe tedesche nel 1944 e non fu più ricostruita.
Il complesso architettonico della ex chiesa risaliva alla prima metà del 1600 e sorgeva, sembra, sui resti di una cappella dedicata ai P.P.M.M. Osservanti, edificata nel 1521.
A partire dal 1810, anno di chiusura della chiesa, il fabbricato passò ad uso civile, con la realizzazione di una serie di alloggi, fino al 1944, quando venne minato e fatto saltare dalle truppe tedesche.
Negli ultimi decenni, fino al settembre 1985, l'area divenne un piazzale adibito al parcheggio di autoveicoli, delimitato ad est dal viale Carducci, a nord dall'edificio delle suore e a sud dal palazzo Malvasia.

Ex Chiesa di San Martino di Montecalderaro
Via Tanari, 13300 Castel San Pietro Terme

La chiesa di San Martino di Montecalderaro è stata distrutta durante l'ultima guerra mondiale dai bombardaemnti delle truppe tedesche, che cercavano di contrastare l'avanzata delle truppe alleate.
Il luogo ove sorgono i ruderi dell'ex chiesa di S. Martino, pur nell'attuale stato di abbandono, è certamente un'emergenza paesaggistica ed ambientale.
Il rilievo sovrasta in modo netto le valli del Sillaro e della Quaderna e lo sguardo può spaziare su tutta la pianura e, nelle giornate limpide, fino al mare, quindi si tratta di una emergenza anche dal punto di vista panoramico.
L'importanza non si limita solo a questo aspetto morfologico. Tutta la zona che attualmente gravita attorno a Montecalderaro ha avuto in passato notevole importanza dal punto di vista insediativo, religioso, politico e militare, avendo come centro la Pieve di Monte Cerere.
Di un Celeris Pagus si ha notizia nel 749, occupato con Budrio e Medicina dal re longobardo Astolfo. Attorno all'anno 1000 il Pago Celere è citato in diversi contratti di compravendita e in documenti dell'Abbazia di Nonantola, in cui si nota la sua giurisdizione che arrivava fino alla via Emilia e all'Idice e in pianura fino a Castenaso.
La zona era munita di castelli, la documentazione scritta è del 1176 per quello di Frassineto, del 1223 per Vedriano, del 1282 per Montecalderaro, anche Varignana è citato come castrum della Pieve di Santa Maria in Pago Celeris in documenti del 973.
Si può ragionevolmente considerare che la zona fosse un importante insediamento già dall'ottavo secolo.
La prima notizia documentale della chiesa di S. Martino compare in un elenco del 1315, ma certamente, vista l'importanza della zona, preesisteva da molto tempo, anche se mancano documenti scritti. Successivamente fu varie volte riparata e ristrutturata. L'edificio che è esistito fino alla distruzione bellica era quello risultante dalla riedificazione e ampliamento del 1699.
Si può, a ragione, ritenere che il sito sia stato utilizzato come sede di struttura religiosa dall'ottavo o nono secolo alla data della distruzione. Si ha notizia di ritrovamento anche di materiale romano, che, senza ipotizzare un tale arretramento temporale, indicherebbe comunque un riuso, tipico dell'alto medioevo.
Da tutto ciò deriva l'importanza da un punto di vista archeologico del sito, l'alta probabilità che esistano tracce di questa lunga storia e la possibilità di ricavare informazioni che potrebbero integrare le grosse lacune della documentazione scritta che riguarda in generale il territorio castellano.
Infine la storia recente: la zona è stata sede di diversi episodi bellici, di distruzioni, di perdite umane, tutto ciò è ancora vivo nella memoria dei residenti. I ruderi della chiesa non sono solo testimonianze archeologiche, ma testimonianza di una memoria da mantenere viva.
Gli abitanti di Montecalderaro sono molto sensibili a questa esigenza.
L'iniziativa presa in occasione del 50° anniversario della fine della guerra con la croce montata sull'altare distrutto simboleggia il loro desiderio che non si dimentichi.
Le rovine stesse rappresentano un monumento, un monito contro la guerra, i ruderi ancora integri andrebbero forse consolidati, non solo per recuperare aspetti e decorazioni ancora pregevoli di una costruzione dell'inizio del 700, ma anche per ciò che rappresentano come testimonianza. Cripta romana sottostante la chiesa di S. Maria e San Lorenzo di Varignana
Piazza San Lorenzo, 2 Varignana-Palesio
La millenaria Cripta si trova nella Chiesa di S.Maria e S.Lorenzo di Varignana Antiche sono le origini della Chiesa e della Cripta di S.Maria e S.Lorenzo di Varignana, come dimostrano le citazioni presenti nel testo del Calindri del 1783 che attribuisce il complesso al IX e X secolo eretto su un precedente luogo di culto ".
Le prime testimonianze risalenti al 1300 indicano la chiesa come luogo di culto del pievato di Monte Cerere.
Nel 1376 in seguito a modifiche apportate dal governo bolognese, venne istituito il vicariato di Varignana, probabilmente per la sua posizione geografica avanzata sul confine tra l'area bolognese e romagnola.
In tale occasione furono sottoposte alla propria giurisdizione Montearmato, Casola Canina, Pizzocalvo, Montecalderaro, Stifonte, Rocca Malapasqua, Zena e Ozzano.
Come dimostra una incisione del 1578, la chiesa sorgeva vicino alla torre che un tempo dava accesso al borgo di Varignana sul lato di levante, come dimostrano oggi le rovine dell'antico cassero e i macigni di selenite posti all'esterno lungo l'abside della chiesa, corrispondenti alle vecchie mura.
La struttura rimasta inalterata nel tempo, appartenente all'esperienza architettonica protoromantica, evidenzia chiaramente lo schema planimetrico di tipo "oratorio", che si diffonde nell'ambito europeo nel IX e X secolo, con testimonianze più vicine rappresentate dalle chiese di S.Francesco a Ravenna e l'Abbazia di S.Naborre e S.Felice a Bologna.

La cripta è stata soggetta a precedenti restauri; nel 1924 la Regia Soprintendenza dell'Arte medioevale diede inizio a una serie di interventi che furono interrotti dagli eventi bellici. I lavori furono ripresi nel 1946 con diverse metodologie, e completati nel 1958, durante la ricostruzione della chiesa danneggiata, definendo con questo ultimo intervento lo stato attuale.
Nel 1999 è stato portato a termine un ulteriore intervento di sistemazione e restauro che hanno ancor più valorizzato le caratteristiche di questo pregevole monumento, forse il più antico del territorio.
Oratori

Cappella di via Scania
Via Scania, 350 Castel San Pietro Terme

La Cappella della Scania fu costruita su un'antica strada che da Castello portava verso la montagna. All'interno ospita un'immagine della "Madonna della neve", la cui terracotta è conservata nel palazzo del Comune. E' oggetto di venerazione, soprattutto nei mesi di maggio e di ottobre.

Oratorio della Chiesa Parrochiale Santa Maria Maggiore
Via San Martino, 62 Castel San Pietro Terme

E' un luogo di accoglienza per bambini e ragazzi, per momenti ricreativi e di formazione, con la presenza di educatori. All'interno dell'oratorio ci sono alcune sale per il gioco e nel cortiletto un piccolo campo per giochi all'aperto.

Oratorio Don Bosco
Via Emilia Ponente, 6479 Osteria Grande

E' una struttura moderna, realizzata a fianco della chiesa parrocchiale di San Giorgio, a Osteria Grande, che svolge attività ricreative realizzate congiuntamente al Circolo Anspi San Giorgio.
L'oratorio usufruisce di ampi spazi per l'organizzazione delle proprie attività. Presso l'oratorio vengono programmate e realizzate innumerevoli iniziative rivolte alla popolazione locale.
Santuari

Santuario del Santissimo Crocifisso
Piazza xx Settembre Castel San Pietro Terme

Il Santuario risale al 1750 e ospita un crocifisso miracoloso, oggetto di devozione nel corso della storia. Accanto al Santuario, c'è un caratteristico campanile con 55 campane suonabili con un comando a tastiera e carillon.
Il Santuario ospita diversi dipinti e altorilievi nel soffitto, mentre nella sacrestia è conservato un prezioso gruppo della "Pietà" in terracotta.

Santuario della Madonna del Lato
Via Montecalderaro, 5050 Varignana-Palesio

Il Santuario risale al 1631 e si dice sia stato eretto perchè Montecalderaro fu risparmiato dal flagello della peste che colpì tutte le zone vicine. Inaugurato nel 1636, fu ampliato alla fine del '700, ma la forma attuale risale alla seconda metà del 1800. E' stato meta di pellegrinaggi sino allo scoppio della seconda guerra mondiale, poi, dopo alcuni decenni di oblio, nel 1994 è stato restaurato e riportato all'antico splendore. Nelle vicinanze del Santuario, c'è la Casa del Pellegrino, una struttura adibita ad attività di tipo religioso, culturale e ricreativo. Nello spazio all'aperto nel 2000 è stato inaugurato un campo polivalente per consentire lo svolgimento di diverse discipline sportive.

Santuario della Madonna di Poggio Piccolo
Via San Carlo Castel San Pietro Terme

Il Santuario della Madonna di Poggio Piccolo risale al 1600. Ogni anno la Madonna si trasferisce dal Santuario della frazione alla chiesa di S.Maria Maggiore, a Castel San Pietro Terme, dove si tiene una affollata processione che coinvolge tutta la città.

Antico Convento dei Frati Cappuccini
Via Viara, 10 Castel San Pietro Terme

Il Convento dei frati cappuccini risale al 1628 e ospita i francescani.

Comunità religiosa delle Suore Visitandine
Via Palestro, 8 Castel San Pietro Terme

La Comunità esiste dagli anni 1915-17, ma la struttura che ospita anche oggi le suore, è precedente al 1900. Inizialmente erano presenti 3 suore, divenute poi 13 negli anni '50 e '60, mentre oggi sono soltanto 4 le Suore Visitandine presenti. La struttura della Comunità è gradualmente stata adibita a scuola, che oggi ospita un liceo della comunicazione, un istituto professionale per i servizi commerciali oltre alle scuole medie inferiori.

Istituto "Immacolata" delle Suore della Carità
Via Palestro, 38 Castel San Pietro Terme

L'Istituto risale al 1850: fu don Luigi Grandi ad accogliere due fanciulli poveri con l'aiuto di una maestra. Le suore poi la fecero divenire un orfanotrofio per assistere i bambini rimasti senza genitori, quindi furono costruite nuove strutture, ma quando il numero delle suore (che arrivò anche ad una trentina) iniziò a calare, la scuola materna, quella elementare ed il "nido", furono ceduti in comodato alla Parrocchia di Castel San Pietro Terme.
La casa è stata recentemente ristrutturata per accogliere le suore anziane (da tutta l'Italia). All'interno della Cappella dell'Istituto, c'è un grande crocifisso in legno (visitabile), con caratteri cinquecenteschi del secolo XVII.
Anagrafica dell'Ente
Comune di Castel San Pietro Terme
Piazza XX Settembre 3
40024 Castel San Pietro Terme (BO)
Tel. 051.69.54.154 - Fax 051.69.54.141
PEC: comune.castelsanpietro@cert.provincia.bo.it
Partita IVA: 00514201201
Codice Fiscale: 00543170377
Cod. catastale C265

Accessibilità
Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0 - Mobile Friendly

Crediti
I contenuti di questo sito sono a cura dell'Ufficio stampa e dell'ufficio URP del Comune di Castel San Pietro Terme.
Per inviare segnalazioni: protocollo@cspietro.it
Pubblicato nell'aprile del 2015
Realizzazione sito Punto Triplo Srl